Una vocazione. Se si chiede a Marta Ossoli – attrice uraghese classe 1988 – cosa è il teatro per lei, risponde così. «Il teatro nasce nell’antichità come rito collettivo, ha sempre avuto un
In principio fu SoLiPa, ma tutti ora la conoscono semplicemente come Libreria Novecento: così come Cristina Piva la ribattezzò ventitré anni fa quando ne rilevò l'esercizio. Comun denominatore di
«Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai». Tutti ricorderanno queste parole delle prime pagine dei Promessi Sposi, rivolte a un tremante don Abbondio da uno dei bravi di don Rodri
Di confini - reali o fittizi - è pieno il mondo. Esistono barriere di ogni tipo: geografiche, legislative, linguistiche, religiose, economiche. L’elenco potrebbe continuare a lungo. Un fatto, però
Vivere d’arte: dalle vie d’Urago ai palcoscenici dei teatri più prestigiosi del mondo. È l’incredibile storia di Annalisa Stroppa, mezzosoprano uraghese, diventata negli ultimi anni una delle
Sono passati esattamente vent’anni da quella che forse è stata la scoperta archeologica più importante di Urago d’Oglio. Era il luglio del 1998 quando gli scavi alla cascina Castelaro portarono