Seguici su

Enogastronomia

PASTICCERIA GUERINI: UNA DOLCE STORIA QUARANTENNALE, TRAMANDATA IN FAMIGLIA

Pubblicato

il

Passeggiando nella centralissima via Guglielmo Marconi, nel cuore di Cividate al Piano, è facile lasciarsi ipnotizzare dai profumi inebrianti che fluiscono dai locali di una delle pasticcerie storiche della cittadina bergamasca. Un luogo sorto quarant’anni addietro che, acquisito il nome del titolare, è presto divenuto un dolcissimo punto di riferimento per i più appassionati golosi: la Pasticceria Guerini

L’ARTE BIANCA: TRATTO DI FAMIGLIA
Correva infatti l’anno 1980 quando Giovanni Guerini – facendo tesoro degli insegnamenti appresi nel corso di una vita – inaugurava la pasticceria di famiglia nella propria cittadina. Un’esperienza, la sua, intrapresa negli anni Cinquanta del secolo scorso con l’apprendistato a Milano e conclusasi nella sua Cividate che – esattamente quattro decenni addietro – lo ha visto inaugurare la propria attività a fianco dei suoi cari. 

Sì, perché la Pasticceria Guerini non è semplicemente un progetto dedicato ai golosi più esigenti, ma è anche una gloriosa realtà familiare, premiata dal Capab nel 2006 come Migliore Pasticceria Bergamasca per Qualità e Servizio. Un luogo in cui l’arte pasticcera è trasmessa con passione di padre in figlio: a fianco del Mastro Pasticcere vi sono infatti la moglie Caterina, i figli Gregorio e Alessandra, la nuora Luisella e le collaboratrici storiche Erika e Jessica. Una famiglia che anima con passione quotidiana questa pasticceria caffetteria, in cui degustare lungo tutto l’arco del giorno meravigliose creazioni di pasta dolce e salata, in un contesto ampio e luminoso in cui si rincorrono i tavolini in cui assaporare prelibatezze per tutti i gusti.

DEDIZIONE PER LA LIEVITAZIONE
Dalle frolle alle brioche per la prima colazione, alle torte classiche (come la Sacher) alle più fresche e creative, realizzate a seconda della stagionalità degli ingredienti: impossibile resistere ai macaron o a uno dei mignon disposti nella scintillante vetrina del bancone, angolo di luminosa contemporaneità, così come ai celeberrimi lievitati – realizzati con il lievito madre vivo, animato dalla famiglia Guerini dal 1980.

Lievitati come le meravigliose colombe pasquali che – grazie a una continua ricerca relativa agli ingredienti, alla totale abolizione di elementi semilavorati e additivi chimici, e a un miglioramento costante delle tecniche introdotto da Gregorio Guerini, laureato all’Università del Panettone del Molino Quaglia – si aggiudicano un posto d’onore nella categoria per qualità e gusto. Colombe in cui è evidente la lievitazione perfetta, testimoniata dai molteplici alveoli che si allungano in verticale al momento del taglio. Impasti che mantengono il giusto punto di umidità e che risultano di perfetta digeribilità e di equilibrio nel gusto, grazie all’impiego di ingredienti di massima eccellenza di cui la Famiglia Guerini è custode e instancabile ricercatrice. 

COLOMBA, REGINA DELLA PASQUA
È questo il periodo in cui inizia una fase di intensa lavorazione, con l’obiettivo di soddisfare la crescente richiesta di questo prelibato prodotto artigianale che – insieme alle splendide uova al cioccolato, confezionate con raffinata creatività – rappresenta il fiore all’occhiello della Pasticceria Guerini per il periodo pasquale. Una lavorazione incessante che, tra l’altro, è un piacere scorgere, grazie al suggestivo laboratorio a vista posizionato alle spalle del bancone.  Insomma, un paradiso dell’Arte Bianca da scoprire e annotare come meta imprescindibile per i cividatesi e non solo, grazie a cui svelare il lato più dolce della Pasqua. 

Stefania Buscaglia
www.mangiaredadio.it 
Photo credits © Laura Armani

Per gli amici “la Busky” è una delle firme di punta del magazine di cucina di Lorenzo Vinci (ex magazine de Il Giornale). Con il suo sito web MangiareDaDio.it è una delle food storyteller più seguite in Italia: nella sua carriera ha intervistato i più influenti e noti Chef italiani: da Gualtiero Marchesi ad Antonino Cannavacciuolo.

Continua a leggere