Seguici su

Cultura e Spettacoli

Silvana e Marco, coppia nella vita e nell’arte, tra chitarra, pianoforte e insegnamento

Pubblicato

il

Silvana Facchinetti e Marco Mainoldi vivono di musica. Da anni, in qualità di docenti e maestri dei relativi strumenti, offrono ai loro numerosi allievi in età scolare e non un approccio innovativo e coinvolgente allo studio della musica.

Silvana, nata a Pumenengo, dopo il diploma di programmatrice meccanografica ottenuto all’Istituto Zanoni di Milano, entra al Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Nicolini di Piacenza per studiare chitarra classica con il famoso maestro Mauro Storti: autore di molteplici libri considerati testi imprescindibili per migliorare la tecnica e non solo. Marco, originario di Romano di Lombardia, studia al Liceo Artistico Statale di Bergamo per poi diplomarsi in pianoforte al Conservatorio E. F. dall’Abaco di Verona. Entrambi, da vent’otto anni, impartiscono lezioni pomeridiane dello strumento prescelto all’Istituto Ancelle della Carità di Palazzolo sull’Oglio, dove Silvana è da quella data anche docente di musica nelle classi della scuola secondaria di primo grado.

Sposati dal 1991 e genitori di Francesca, vivono a Pumenengo; impossibile sbagliare abitazione, soprattutto d’estate quando nel cortile esterno di Cascina Malpaga si diffondono gli armoniosi suoni del pianoforte a coda o dell’ensemble dei giovani chitarristi che si preparano ai saggi di fine anno della scuola, spesso con repliche nei teatri e nelle chiese dei paesi limitrofi. La scelta del repertorio è sempre accurata ed attuale, da Bach ai Beatles, dalle danze rinascimentali alle colonne sonore dei film hollywoodiani, perché la musica è una e la passione per quella classica non esclude l’ascolto e lo studio di quella contemporanea.

Il sodalizio di Silvana Facchinetti e Marco Mainoldi è anche lavorativo: la coppia trascrive e adatta pezzi classici e moderni per più chitarre. Inizialmente, questo sforzo era dedicato soltanto ai propri allievi, ma dal 2002 l’editore Casa Musicale Eco ha pubblicato tre volumi con composizioni trascritte e adattate per le chitarre da Silvana e Marco, unitamente a Il ritmo…Primi passi nella musica: il metodo creato da Marco per avvicinare i più piccoli alla teoria musicale in maniera ludica ed efficace nella sua comprensibilità. Proprio il maestro Mauro Storti – nella prefazione al volume di pezzi facili tratti dalla tradizione popolare come il Valzer delle Candele e Oh Susanna, affiancati all’Inno alla Gioia di Beethoven e alla Cantata 147 di Bach – elogia il lavoro di Silvana e Marco che «si inserisce in quel percorso di logica e graduale continuità che, pur tenendo in considerazione il legittimo piacere di far musica insieme divertendosi, non perde di vista la necessità di una corretta tecnica strumentale in previsione di possibili ulteriori sviluppi».

La musica è quindi depositaria sia di un aspetto d’intrattenimento come alternativa per i ragazzi ad altre forme più deleterie dell’occupazione del proprio tempo libero, sia come disciplina che insegna la fatica e l’impegno. Fatica ben nota a Silvana e Marco che a tutt’oggi continuano a studiare per non perdere il contatto con lo strumento: per passione, per amore

Nata a Palazzolo, dopo la laurea in lingue e letterature straniere si trasferisce a Londra dove si dedica all’insegnamento. Lo studio delle scienze e della psicologia unitamente alla passione per la scrittura, il cinema e la musica riempiono le sue giornate spese tra l’Italia, il Regno Unito e gli USA.

Continua a leggere