Seguici su

Storie D'Oglio

Dopo una gravissima malattia, Ersilio pedala per sé e tanti altri contro le sfide della vita

Pubblicato

il

Ci sono esperienze di vita che segnano l’essere umano più di quanto si possa anche solo immaginare. Ci sono persone che purtroppo non ce la fanno, qualcuno si arrende o si isola in se stesso. Ci sono però sempre più persone che invece traggono coraggio dalle sfide che la vita sottopone loro e si impegnano per diffondere il loro messaggio. Uno di questi è senza dubbio il 48enne clarense Ersilio Ambrosini, colpito da un cancro a soli vent’anni e oggi impegnato nello sport e nella diffusione della conoscenza dei tumori ossei attraverso il suo Team Life.

Cosa le ha lasciato l’esperienza della malattia e come ha condizionato la sua vita negli anni successivi?
Nel 1992 avevo ventun’anni e conducevo una quotidianità spensierata e tranquilla. Un giorno, dopo un po’ di febbre e dolori sciatici, mi è stato diagnosticato un tumore maligno alle parti molli e un Sarcoma di Edwing con un cinque percento di probabilità di vita. Il calvario è stato lungo quasi tre anni, ma con il sostegno della mia famiglia e le cure specifiche al centro Rizzoli di Bologna – chemio e radioterapia, operazioni, attaccato a una flebo per giornate intere – sono rinato. Oggi ho 48 anni, una moglie, allora fidanzata, un’adorabile figlia di otto anni ed il forte desiderio di poter dare un concreto messaggio a chi si trova nella mia situazione: non mollare mai!

Quando ha cominciato a fare sport? E quali sono i motivi che la portano ad allenarsi, a partecipare alle gare?
La malattia mi ha lasciato deficit fisici perché ho una gamba priva di forza che utilizzo solo per l’equilibrio, però ho un’irrefrenabile voglia di vivere e una sensazione di immortalità che mi spinge a mettermi in sana competizione. Adoro andare in mountain bike. L’anno scorso, con il sostegno di Roberto Elli, ho partecipato alla gara Hero in Val Gardena e nella mia testa sono nati tanti sogni e progetti per aiutare gli altri.

Come è nata la collaborazione col Rizzoli di Bologna e in cosa consiste in concreto?
L’estate scorsa ho rincontrato un amico d’infanzia, Claudio Lazzaroni. Entrambi amiamo la mountain bike e la sensazione di libertà che ci pervade quando saliamo in sella e percorriamo sterrati e vette impervie. Abbiamo così deciso di fondare il Team Life che si fonda su divertimento, libertà e beneficenza. Abbiamo pensato di aiutare il centro Rizzoli di Bologna con l’Associazione Mario Campanacci per lo studio e la cura dei tumori muscolo-scheletrici. Il progetto consiste nell’informare e sensibilizzare i genitori sul tema, visto che i più colpiti sono gli adolescenti. Abbiamo creato un blog, partecipato alla 24 Ore di Finale Ligure, alla Hero e alla Monte Rosa Prestige cercando di sensibilizzare le persone e raccogliere donazioni.

Quali speranze per il futuro?
Io sono disabile, ma libero di vivere. La vita dopo la malattia è stata dura, con la paura di morire e di essere ignorato. Poi ho reagito e da due anni gareggio con una gamba e mi alleno almeno quattro volte alla settimana: faccio gare con gente normalissima ed il mio obiettivo è finire la gara e arrivare penultimo. Il mio sogno è dare grinta a chi è invalido come me e spero che con Team Life offriremo un punto di riferimento ai genitori in difficoltà contro questi tumori muscolari e ossei difficili da diagnosticare: vorremmo essere un riferimento nel Bresciano. Perciò durante l’anno facciamo gare e soprattutto organizziamo eventi per la raccolta di fondi per la ricerca. Mi auguro che la fortuna e la tenacia che ho avuto io l’abbiano anche gli altri ragazzi nelle mie condizioni: le cure sono durissime, ci vuole anche fortuna. Ho promesso che sportivamente parlando l’anno prossimo farò ancora tre gare estreme e durissime. 

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere