Seguici su

Dai Territori

«Palashort» cerca i cortometraggi da premiare alla sua sesta edizione: Valle dell’Oglio è Media Partner

Pubblicato

il

«Siamo convinte che Palazzolo abbia potenzialità visive e narrative davvero uniche: è per questo che da sei anni ci impegniamo affinché sempre più artisti vengano qui a scoprire la città e girare il proprio corto». È così che le socie dell’associazione Kuma descrivono gli obiettivi di Palashort, il concorso di cortometraggi che ogni anno dal 2014 offre la possibilità a chiunque di cimentarsi con l’arte cinematografica, unendo la propria passione all’ambizione di raccontare Palazzolo, la sua storia e la sua gente, o più semplicemente utilizzarla come location per una narrazione finzionale. Un progetto che noi di Valle dell’Oglio Magazine e l’Agenzia di Comunicazione Bfix – editrice della testata – non possiamo che appoggiare, vista la sua vicinanza e la sua valorizzazione del territorio: non a caso, siamo Media Partner di questa sesta edizione e ovviamente invitiamo tutti coloro che sono appassionati di immagini, video, foto, disegni, musica e racconti e partecipare.

Anche quest’anno, il tema è libero ​e​ la partecipazione è gratuita. L’unico requisito per la presentazione del proprio cortometraggio è quello che venga girato prevalentemente a Palazzolo o che tratti di ​argomenti e temi relativi alla città. E sta proprio qui il valore aggiunto del concorso che negli ultimi anni ha raccolto un centinaio di cortometraggi, già diventati un importante archivio di materiale videografico riguardante la capitale dell’Ovest bresciano. Si può partecipare inviando cortometraggi (lunghi al massimo quindici minuti), che possono essere fiction, documentari, videoclip musicali, animazioni o videoarte​. I vincitori verranno selezionati in base a due categorie: Palazzolo, Terra di Visioni, dove confluiranno le opere in cui qualsiasi luogo della città è fruito come​ set cinematografico; e Palazzolo, Terra di Storie, che avrà come oggetto proprio Palazzolo, un suo aspetto specifico, una storia particolare, personaggi, associazioni o figure carismatiche.

La serata di premiazione – durante la quale verranno svelati i film che si saranno aggiudicati i ben 1500 euro di premi – si terrà a dicembre. Per maggiori informazioni sul concorso basta consultare il sito internet ufficiale www.palashort.it e scaricare così il Bando di Concorso e il Modulo di Partecipazione. A ideare e curare l’intero percorso sin dalla prima edizione è appunto l’associazione culturale Kuma – Volontari della Cultura Palazzolo, che durante il corso dell’anno raccoglie libri usati da tutti coloro che intendono donarne. Questi vengono poi proposti ai mercatini denominati Kiss my Book che si tengono decine di volte all’anno, accompagnando eventi e manifestazioni palazzolesi (a questo proposito, per rimanere aggiornati sulle prossime uscite si può consultare la pagina Facebook del sodalizio). Le libere donazioni dei lettori che passano allo stand di Kuma e acquistano i libri vengono così destinate ai premi per i vincitori del concorso. Insomma, cultura al servizio della cultura, in un ottimo circolo virtuoso.

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere