L‘Associazione Pensionati di Palazzolo ha deciso di ampliare ancora di più il servizio di fisioterapia agevolata offerto al Centro Diurno di San Pancrazio: un servizio che esiste già da diversi anni, ma di cui non tutti ancora sono a conoscenza. Così il sodalizio – che ha la sua sede centrale nella Villa Küpfer di via Zanardelli (Centro Orsatti) – di recente ha acquistato un nuovissimo strumento che servirà ad un trattamento molto consigliato oggigiorno: la tecarterapia.
Il macchinario, che si basa sul calore attivato tramite elettricità, è utilizzato principalmente per trattare in maniera locale le parti del corpo infiammate. Indolore, efficace e all’avanguardia, l’apparecchio è frutto di una donazione molto generosa di alcuni sponsor e benefattori, tra i quali figura anche la famiglia di Beppe Foglia, vicepresidente dell’associazione e responsabile proprio degli spazi della frazione, morto a settembre a soli 63 anni. «Era stato proprio Beppe a impegnarsi inizialmente in prima persona per portare questa terapia nel nostro centro – ha spiegato il presidente Aldo Micheloni –. Sappiamo che ci teneva molto e questo è il miglior modo per omaggiarlo. Integrando sempre di più il servizio ci piacerebbe raggiungere anche quelle persone che ne sarebbero maggiormente agevolate. Del resto da quest’anno abbiamo aperto il tesseramento a tutti i maggiorenni e non solo alle persone in età pensionabile».
I locali del centro di San Pancrazio – attualmente fruiti soprattutto dagli abitanti della frazione, ma aperti a tutti i soci del sodalizio – sono incredibilmente spaziosi: ci sono sei box separati e cinque sale supplementari in cui lavorano due fisioterapisti lungo tutta la settimana, due mattine e cinque pomeriggi. I trattamenti sono i più disparati: dagli ultrasuoni alla magnetoterapia segmentaria e total body, poi ancora tens, radar e ionoforesi. Anche il servizio più tradizionale di massofisioterapia è praticato e ora c’è anche la tecarterapia. Inoltre, è presente anche una palestra per la riabilitazione motoria. «La nostra missione è quella di ampliare l’offerta il più possibile per il bene dei cittadini palazzolesi, molti dei quali non potrebbero affrontare alcune spese, purtroppo a scapito della loro salute – ha concluso Micheloni –. Qui, invece, se sono soci dell’associazione possono trovare sempre servizi professionali a costi contenuti, calore umano, compagnia e anche un buon caffè».
Infatti, il centro diurno di San Pancrazio offre anche possibilità di svago pomeridiano al bar e nei locali di Palazzo Gloria, in piazza Indipendenza. Non solo. L’Associazione Pensionati offre agli anziani anche la possibilità di fruire della terapia occupazionale, ossia di momenti di aggregazione coordinati da operatrici professionali: la mattina al Centro Orsatti e il pomeriggio in frazione. Insomma, il centro diurno di San Pancrazio è oggi una vera realtà d’eccellenza al servizio della frazione stessa e dell’intera città di Palazzolo.
Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.