Domenica 12 maggio la comunità roccafranchese ha visto l’inaugurazione della nuova piazza Europa: l’ambiente antistante il Municipio è stato trasformato in quella piazza cittadina che il paese non aveva mai avuto.
E se è vero che ci sono eventi che segnano il corso naturale della storia di una comunità locale, lo scorso mese di maggio Roccafranca ha vissuto proprio uno di questi straordinari punti di svolta con l’inaugurazione di un luogo che da questo punto in poi sarà vissuto nella quotidianità, regalando momenti preziosi per tutti i cittadini. I lavori, cominciati a gennaio, sono durati per quattro mesi. L’evento, inizialmente previsto per il giorno precedente ma spostato per maltempo, ha visto la presenza delle autorità e delle componenti civiche, culturali e scolastiche del paese.
Il pomeriggio è stato dedicato in particolar modo ai più piccoli – i primi a poter godere giustamente di una piazza che resterà alle generazioni a venire – con gonfiabili, truccabimbi e laboratori a cura dell’Associazione Genitori. Alla benedizione solenne della piazza sono seguite esibizioni musicali e recitative della Banda musicale Ss. Gervasio e Protasio (a cui sono state affidate le chiavi della loro nuova sede associativa), gli alunni delle scuole dell’Infanzia Paolo VI, della primaria e della secondaria di primo grado G. Dalè. Contestualmente, anche lo stand Race for the Cure dell’associazione Komen Italia era presente in sostegno all’iniziativa.
Un altro momento clou della giornata è stato quello della presentazione della panchina rossa, collocata in piazza per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. Questa seconda inaugurazione si è svolta alla presenza anche di Sara Pezzola dell’associazione Il cerchio degli uomini e di Maria Grazia Savardi di Rete di Daphne. Ai loro interventi è seguito un concerto acustico a cura di Riccardo Maffoni e Simone Boffa.
Le celebrazioni non si sono però esaurite con piazza Europa. Il pomeriggio del 18 maggio è terminato con una festa anche il progetto Level Up, che ha consentito la riqualificazione di due aree verdi pubbliche grazie all’impegno degli studenti della seconda media. Infatti, il parco Daolio di Roccafranca e quello di Ludriano sono stati sistemati e colorati proprio dai giovani. Infine, il 19 maggio è stata un’altra data da ricordare, ossia quella della prima biciclettata in compagnia lungo il collegamento tra piazza Europa e piazzale Gandhi, intitolato a Rita Levi Montalcini.