Seguici su

Dai Territori

Torna «Le Meraviglie della Terra del Fiume»: l’atteso calendario turistico e culturale palazzolese

Pubblicato

il

Torna anche quest’anno Le Meraviglie della Terra del Fiume: l’ormai consueta e apprezzata manifestazione di promozione turistica della città di Palazzolo che spalma decine di eventi durante tutto il mese di maggio fino alla conclusione con La Notte delle Meraviglie dell’8 giugno.

Coordinata dal Comune, anche questa edizione presenterà attività di diverso genere organizzate da numerose associazioni cittadine, che mai come quest’anno schiereranno più di un centinaio di volontari per mostre, concerti, itinerari turistici e soprattutto le aperture dei monumenti più significativi che hanno fatto la storia di Palazzolo. Infatti, durante le giornate della rassegna sarà possibile salire sulla maestosa Torre del Popolo o sul Torrione di Mura, esplorare il Castello coi suoi sotterranei ed entrare in luoghi affascinanti come la Vecchia Pieve (ora Auditorium), la Chiesa di San Giovanni con la Cappella di San Rocco, Villa Damioli Cicogna, le Tre Ville Liberty con l’annesso parco e molto altro.

La manifestazioneè iniziata domenica 5 maggio e proseguirà il 12, 19, e 26 maggio con eventi collaterali previsti anche l’11 maggio (Una notte al Teatro Sociale), il 14 maggio (Festa patronale di San Fedele), il fine settimana tra il 17 e il 19 maggio (Eatinero, festival del cibo di strada), il 24 e 25 maggio (BiblioHub), il 2 giugno (Gustando Palazzolo) e naturalmente il gran finale di sabato 8 giugno con La Notte delle Meraviglie.

Esposizioni di pittura e fotografia, momenti di degustazione presso la Cantina Ugo Vezzoli di San Pancrazio e il Birrificio Palabrauhaus saranno possibili durante tutte le domeniche, mentre invece le attività che si potranno praticare cambieranno di volta in volta: si passa dalla musica nella Pieve alle visite naturalistiche per osservare flora e fauna, dai canoa-taxi sul fiume Oglio ai laboratori e giochi per bambini; e poi ancora spettacoli teatrali e naturalmente le immancabili occasioni culinarie.

Una menzione a parte va fatta per le iniziative programmate per la Festa patronale di San Fedele, organizzate dall’omonimo Comitato interparrocchiale che vedrà eventi per tutto il mese, ma che vivrà il suo clou il 14 maggio con il concerto delle campane, la solenne concelebrazione delle 20.30 in Santa Maria Assunta e la consegna delle Onorificenze Civiche prevista alle 16 alla Casa della Musica.

Le iniziative sono tutte gratuite per incentivare il più possibile la partecipazione sia dei cittadini, per i quali si tratta di un’importante serie di momenti aggregativi, sia specialmente per tutti coloro che provengono anche da lontano per assaggiare la ricca atmosfera culturale palazzolese e viverne il patrimonio storico-artistico.

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere