Seguici su

Storie D'Oglio

InfOGLIOffice: tre realtà in una nel nuovo spazio del progetto Ri-V’Oglio

Pubblicato

il

Il progetto Ri-V’Oglio a Palazzolo sta cercando di dare nuova linfa al centro storico con nuove attività che promuovono l’imprenditorialità giovanile. L’esempio che calza a pennello con i requisiti dell’iniziativa è senza dubbio il nuovo InfOGLIOffice, aperto alla fine di marzo da una compagine tutta al femminile, in uno spazio di piazza Roma che nei decenni scorsi è stato prima una ferramenta e poi una banca. Oggi i tre piani (più terrazza panoramica) sono stati concessi in comodato d’uso a quattro ragazze che hanno pensato a tre diversi – ma concatenati – utilizzi per questo luogo.

Al piano terra è stato allestito l’ufficio di Maria Vittoria Pagani: una giovane che col suo InfOglio Center (infogliocenterpoint@gmail.com) mette in campo le sue competenze al servizio delle diverse realtà palazzolesi come associazioni ed enti. «L’obiettivo è quello di fornire assistenza nella ricerca di bandi e nell’elaborazione dei documenti da produrre per accedervi – ha spiegato – Gestisco promozione, pubblicità e creazione di momenti aggregativi per individuare strategie utili a migliorare la sostenibilità delle stesse, in collaborazione con la Cooperativa Essere di Brescia».

Il primo piano è invece la casa di OgliOffice (ogliofficecoworking@gmail.com): uno spazio di coworking curato dalla designer, esperta in marketing e comunicazione Claudia Acunzo. «Lavoro come freelance principalmente nella progettazione di identità e comunicazione visiva per associazioni, pubbliche amministrazioni, musei e privati – ha affermato –. Oltre al mio desk, in questo spazio condiviso offriamo la possibilità di usufruire di altre tre postazioni per professionisti di vari settori che intendono anche sviluppare insieme le proprie idee. Per questo abbiamo a disposizione anche un’aula riunioni che può ospitare dieci persone, una piccola biblioteca dedicata e un’area ristoro». Nel frattempo sono partiti anche dei corsi di lingua in collaborazione con Passepartout e Lorenzo Catania: inglese professionale, spagnolo per il viaggio, russo base.

Infine, il secondo piano è dedicato ad un’altra attività afferente al mondo della creatività e del design. Si tratta dello spazio Needle Sisters del duo composto da Elisa Pagani e Letizia Rossi, amiche che da tempo si cimentano nella produzione artigianale di vestiti ed accessori. «Qui abbiamo allestito il nostro laboratorio di cucito, dove ideiamo abiti e tutta una serie di altri articoli che poi proponiamo durante i mercatini che teniamo in zona – hanno spiegato le palazzolesi –. Dalle prime bozze fino al confezionamento, qui realizziamo tutto partendo da zero e in piena condivisione, naturalmente con la possibilità per chi poi ci verrà a trovare di ricevere vestiti su misura». Workshop e momenti di incontro sul tema del cucito saranno organizzati durante l’estate e per restare aggiornati c’è la pagina Facebook Needle Sisters.

InfOGLIOffice – nella sua triplice veste – resterà aperto sicuramente fino a metà estate, con probabile proroga dei termini del bando Ri’V’Oglio fino alla fine dell’anno. Se l’attività procederà a gonfie vele, diventerà commerciale a tutti gli effetti. Da parte di tutto il territorio, un grosso in bocca al lupo!

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere