Seguici su
Francesca Marini Aru Gallery Palazzolo Francesca Marini Aru Gallery Palazzolo

Cultura e Spettacoli

È nata la Galleria ARU: tassello del progetto Ri-V’Oglio

Pubblicato

il

Ha solo 26 anni, Francesca Marini (in arte Aru), ma ha già mostrato di che pasta è fatta. Con una laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera, la palazzolese vive tra la Valle dell’Oglio e la Scozia di Glasgow. Lo scorso 10 febbraio, grazie all’opportunità offerta dal bando Ri-V’Oglio, la giovane artista ha inaugurato il suo spazio Aru Gallery in via Gorini: un luogo dove durante i prossimi mesi ha previsto di collocare il suo atelier. Non solo, però, perché il locale murasco sarà anche sede di laboratori, workshop e spazio espositivo aperto alle collaborazioni esterne.

L’inaugurazione è stata proprio ad opera della giovane Aru, che ha proposto una vasta gamma di sue pitture e disegni su diversi supporti, a tema di esseri alati: volatili di ogni tipo, a volte antropomorfi, proposti in chiave naturalistica o volutamente allegorica. Opere di una giovane che sta spiccando – non a caso – il volo come illustratrice, costumista e attrezzista.

Il locale è parte appunto del progetto Ri-V’Oglio: il tentativo di rivalorizzare il centro storico di Palazzolo e il rione di Mura tramite esposizioni temporanee e altre attività. Fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Palazzolo e da alcune componenti civiche, con l’ausilio dell’associazione Temporiuso, queste realtà hanno imbastito insieme il progetto che per sei mesi vedrà aprirsi nuove e diverse attività nel centro storico della città e in particolare nel borgo medievale, il quale negli ultimi anni ha vissuto purtroppo un periodo caratterizzato dalla chiusura di moltissimi esercizi di prossimità – soprattutto negozi di vicinato, ormai quasi del tutto portati allo stremo a causa delle dinamiche della grande distribuzione.

Francesca Marini Aru Gallery Palazzolo

Rivalorizzare un luogo non significa, però, farlo vivere forzatamente con attività commerciali. Non a caso, tutti progetti di nuove aperture che attualmente fanno parte di Ri-V’Oglio hanno una vocazione formativa, didattica o artistica.
È il caso della Univocal Art Gallery guidata dal giovane bergamasco Vanni Rinaldi, il quale – dopo una breve esperienza a Capriolo – ha deciso di prendere in gestione uno splendido palazzo del Seicento in piazza Corte Mura. Qui, lo stesso weekend, alla presenza di numerosi appassionati di arte richiamati da tutto il Nord Italia, ha inaugurato la sua galleria che attualmente ospita i dipinti di Air Daryal: artista iseana che da un anno a questa parte sta deliziando collezionisti ed esperti d’arte con le sue tele tra il figurativo, l’astratto e l’informale materico.

Così sono stati posti i primi mattoni per la realizzazione di Ri-V’Oglio: la speranza e l’auspicio è che siano i primi di molti altri a venire nei prossimi mesi.

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere