Seguici su

Storie D'Oglio

Lo Sci Club Sarnico al fianco dei bimbi con disabilità

Pubblicato

il

L’aria sul viso, l’ebbrezza per la velocità, la libertà di scivolare sulla neve. Ai bambini e ragazzi con disabilità queste sensazioni sono spesso precluse, ma sul Basso Sebino per loro c’è un’esperienza unica: lo Sci Club Sarnico 2001-Fabrizio Pedrocchi vuole far conoscere e provare questo sport a tutti. Per questo propone corsi di sci, snow e fondo che oggi coinvolgono 35 accompagnatori e 140 sportivi di tutte le età, e un progetto che fa sciare bambini e ragazzi disabili, anche con gravi problemi motori.

Il corso Special si racconta in modo perfetto attraverso i sorrisi e l’entusiasmo dei giovani sciatori, dei volontari e delle famiglie che da cinque anni, per altrettante domeniche, illuminano le piste del Tonale. «Le prime esperienze sono partite dodici anni fa con due bambini disabili e attrezzature rudimentali – ricorda Fabrizio Facchinetti, presidente del club e anima del progetto -. Negli anni siamo riusciti ad accogliere sempre più richieste e a realizzare attrezzature su misura con l’aiuto della Besenzoni Nautica di Sarnico, che è tra gli sponsor del progetto. Quest’inverno portiamo sulla neve 41 ragazzi, tra i 7 e i 16 anni, provenienti dal Basso Sebino, dalla Franciacorta, da Milano, Varese e perfino dalla Toscana. Sono bambini autistici e down, ragazzi che non camminano e non coordinano i movimenti ed è un’emozione immensa vederli felici. L’obiettivo è farli divertire, ma alcuni stanno imparando a sciare».

Per non gravare sulle famiglie, il Club ha costruito una rete di sedici accompagnatori volontari e trenta aziende sponsor del territorio che sostengono tutte le spese: trasporto, lezioni individuali con maestro, skipass, noleggio completo dell’attrezzatura e pranzo. «Per ogni bambino mettiamo a punto un programma che prosegue per quattro anni – spiega Marta Pedrocchi, figlia del fondatore Fabrizio e responsabile insieme a lui dell’iniziativa -. Le lezioni sono tenute da insegnanti specializzati delle scuole sci Ponte di Legno-Tonale e Tonale-Presena e i nostri volontari fanno sciare i ragazzi nei momenti liberi dal corso».
Per Alessandro Campigli, vice presidente del club «è una esperienza bellissima vedere i sorrisi dei bambini, i loro progressi e dare un po’ di respiro alle famiglie. Molte persone sono frenate dal timore della responsabilità, ma non bisogna stare a pensarci troppo». «Il disagio psichico è difficile da gestire, ma abbiamo incontrato persone fantastiche che hanno accolto i nostri figli con amore – racconta Rosellla Faustini, mamma di Vanessa –. Ormai siamo una grande famiglia: i nostri bambini si sentono uguali agli altri e noi genitori condividiamo gioie e preoccupazioni».

Da sinistra Fabrizio Facchinetti, Marta Pedrocchi e Alessandro Campigli

L’edizione 2019 ha preso il via a gennaio con il tradizionale weekend sulla neve e si è concluso sul finire di febbraio con la gara Special, con tanto di trombe da stadio, tifo e – di sicuro – lacrime di commozione per tutti. Nel frattempo l’esperienza dello Sci Club di Sarnico è pronta a fare scuola: dall’Emilia Romagna e la Toscana si sono informati per creare progetti simili.

È nata e cresciuta a Lovere, ma vive a Credaro. Dopo la laurea in Scienze Politiche ha iniziato a scrivere di cucina e vino come collaboratrice di Luigi Veronelli. Oggi è redattrice per due giornali di Bergamo, addetta stampa e autrice di testi per il web. Le piace raccontare progetti e storie belle. Passioni da sempre, musica, libri e cani. A partire da un meticcio di nome Slash.

Continua a leggere