Seguici su

Storie D'Oglio

Curare le persone nel ricordo del Dr. Eugenio Suardi

Pubblicato

il

L'associazione Suardi di Cividate al Piano, portata avanti da Cinzia, la figlia del medico

«Quando mio padre è venuto a mancare credo che tutto il paese sia venuto ad omaggiarlo; e il modo in cui lo hanno salutato mi ha portato a credere che non lo conoscevo completamente: sono stata travolta, investita da questa manifestazione d’affetto così grande».

Esordisce così Cinzia Suardi, presidente dell’associazione nata in memoria del dottor Eugenio Suardi, suo padre: medico di base per quasi cinquant’anni e vera e proprio figura mitologica di Cividate al Piano, a cui il paese ha intitolato un parco nel 2007. L’Associazione dr. Eugenio Suardi (nata nel 2010) vanta oltre 200 iscritti ed è ormai divenuta una pietra angolare dell’intero comprensorio per quanto riguarda i temi di carattere sanitario; un ambito, però, come spiega la stessa Cinzia, che le va un po’ stretto: «L’area in cui agiamo è sicuramente quella, ma io preferisco dire che il nostro leitmotiv deve essere il prendersi cura in un senso più ampio. Mio padre possedeva un’empatia naturale, vedeva i pazienti come persone e non come malati: curava, appunto, la persona, non la malattia. Questa cosa mi ha spinto a chiedermi come potessi restituire tutto questo bene: il suo dono ci ha fatto partire, ci ha dato una responsabilità e ora ha innescato un vero e proprio circolo virtuoso».

Il dott. Suardi fondò diverse associazioni benefiche in paese, tra cui AVIS e AIDO

Una visione dall’approccio umano molto sentito, di cui il dottor Eugenio è stato fautore in prima persona e che lo ha portato a fondare la locale sezione AVIS nel 1967 e quella dell’AIDO sette anni più tardi. E che ora, di fatto, permea e guida l’intera attività dell’associazione, attraverso un impegno attivo (e non solo commemorativo) portato avanti interagendo con scuole, oratori e soprattutto enti legati al territorio. «Otto anni fa siamo partiti un po’ in sordina – ha continuato Cinzia -. Soprattutto a Cividate la risposta è stata lenta. Una grossa spinta è arrivata da Gaverina, il suo paese natale, e ora sono i Comuni, le scuole e gli enti a chiamarci. Siamo diventati affidabili e credibili». Del resto, basta dare un’occhiata alla pagina Facebook dell’associazione per vedere quante e quali siano le attività organizzate dalla stessa. Tra queste spiccano sicuramente i corsi di Ginnastica Preventiva Adattata: tenuti da un laureato in Scienze motorie (fornito dal Centro Universitario Sportivo) e destinati principalmente alle persone più anziane con lo scopo di minimizzare il rischio di possibili infortuni da cadute. «Quello che abbiamo appena fatto partire a Cortenuova – sottolinea con orgoglio Cinzia – ha già raggiunto una ventina di iscritti».

Attività in ambito sanitario ma anche educativo, a Cividate e non solo

Ai corsi vanno poi aggiunte le serate organizzate per sensibilizzare la cittadinanza su temi di grande attualità come la vaccinazione o l’educazione sessuale: tutte attività riferite a categorie particolari, come gli anziani, i bambini o gli adolescenti, ma che coinvolgono ovviamente i genitori: insomma, l’ambito, più che sanitario, è quindi quello educativo. «Crediamo sia importante dare un certo peso non solo a certi temi, ma anche al modo di affrontarli», conclude Cinzia, con un perfetto tocco umanista degno del padre.

Laureato in Economia Aziendale all’Università di Bergamo, scrive per passione e collabora con alcune riviste della provincia di Bergamo. Appassionato di sport e storie strane, con il collettivo di scrittori Gli Imbrattatori ha scritto la raccolta di racconti Lo Scirocco Dura Solo Tre Giorni.

Continua a leggere