Seguici su

Dai Territori

Un polo scolastico tutto nuovo per gli studenti delle elementari di Chiari

Pubblicato

il

Più di un anno di lavori, quasi 9 milioni di euro spesi, nuovissime aule e servizi all’avanguardia per la didattica. Sono solo alcuni degli elementi che hanno portato all’inaugurazione del nuovo Polo delle Primarie di Chiari: scuola che ospita ora tutte le primarie della città in unico luogo, ristrutturato e adeguato alle più recenti normative in materia di edilizia scolastica.

Il progetto si è configurato come uno degli interventi edilizi più costosi e ambiziosi nella storia recente dell’Ovest bresciano. Il costo complessivo di 8,6 milioni di euro è stato però fortemente sostenuto dal Ministero dell’Istruzione che ha contribuito alla realizzazione dell’opera con ben cinque milioni. Il nuovo Polo delle Primarie, già attivo da settembre, sorge là dove c’era la scuola Martiri, in centro storico. La grande festa di ‘inaugurazione (sabato 1 dicembre) si è tenuta alla presenza dell’Amministrazione comunale, di diversi rappresentanti di enti e associazioni cittadine, dei clarensi e naturalmente degli studenti che ogni giorno possono godere di questa nuova struttura, la quale punta ad una didattica al passo coi tempi e alla massima sicurezza possibile dell’ambiente scolastico.

L’edificio è stato completamente ristrutturato e ampliato: ora è dotato anche di una nuova mensa, innovative aule e laboratori, una palestra all’avanguardia, una sala conferenze e addirittura sia una serra per coltivazioni, sia un parcheggio interrato per le automobili. A questi interventi edilizi vanno aggiunte, però, anche le migliorie sotto il punto di vista dell’efficientamento energetico: come l’impianto per il controllo della qualità dell’aria e i pannelli fotovoltaici sul tetto per rendere la scuola ad impatto zero (anzi, pare che l’energia solare qui prodotta sarà addirittura di più del fabbisogno del plesso).

Del resto, le novità per quanto riguardano l’istruzione a Chiari non sono però finite qui. Appena la Regione Lombardia autorizzerà la decisione, i due Istituti comprensivi cittadini – appunto il Martiri ed il Toscanini – verranno accorpati per costituire un unico grande comprensivo a partire dall’anno scolastico 2019/2020. La decisione, auspicata dall’Amministrazione comunale, è stata accolta di buon grado da entrambe le realtà scolastiche attraverso una votazione che ha coinvolto i rispettivi organi collegiali, dal Collegio Docenti al Consiglio d’Istituto. Di conseguenza, anche alla luce del nuovo assetto delle scuole clarensi nei due nuovi Poli scolastici – quello delle primarie già operativo e quello delle medie, già finanziato, che verrà realizzato in via Roccafranca – questa unificazione permetterebbe alle scuole una migliore e più uniforme gestione scolastica.

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere