Seguici su

Dai Territori

Dall’Einaudi di Chiari un nuovo progetto per la materna di Rudiano

Pubblicato

il

È stato presentato lo scorso 27 ottobre il progetto per la riqualificazione della scuola dell’Infanzia San Giuseppe di Rudiano, frutto di una sinergia decisamente originale, ma che ha portato a risultati rilevanti. Infatti, a ideare questo progetto (o meglio la bozza dello stesso, che poi potrà essere realizzato da professionisti del settore), sono stati gli studenti della classe 5^B del 2017/18, frequentanti l’indirizzo Geometri dell’Istituto Superiore Einaudi di Chiari, i quali si sono cimentati in un’originale iniziativa durante le ore destinate all’alternanza scuola-lavoro.

Infatti, da qualche anno il Ministero dell’Istruzione ha reso obbligatoria nelle scuole superiori la didattica abbinata ad esperienze professionali, per aumentare la consapevolezza da parte dei giovani di cosa sia il mondo del lavoro. Come spiegato dalla dirigente scolastica del plesso clarense Vittorina Ferrari, la collaborazione è nata da un’esigenza del Comune di Rudiano: nonostante la scuola sia di costruzione relativamente recente, da diverso tempo si sono manifestate criticità legate in particolare alle temperature (troppo calde in primavera ed estate e troppo fredde d’inverno).

Gli studenti hanno raccolto con entusiasmo e un dinamismo eccezionale la sfida proposta dal Comune e, grazie anche alla coordinazione dei propri docenti, hanno realizzato un documento dettagliato che parte dall’analisi della struttura attuale sotto tutti i punti di vista e che termina con numerose proposte di soluzione ai principali problemi rilevati. Così, oltre alla questione delle temperature, gli alunni si sono dedicati anche allo studio dei colori della struttura, troppo grigia e neutra per essere destinata ad un’utenza costituita da bambini che fanno della propria percezione visiva uno strumento di conoscenza del mondo.

Tuttavia, l’idea davvero originale e stimolante è stata quella di aumentare al massimo la sostenibilità e l’efficienza energetica del plesso con la proposta di installare un giardinetto sulle coperture del tetto, che al momento a causa del materiale in lamiera non sono perfette per l’isolamento termico.

Dal canto suo, il sindaco di Rudiano Alfredo Bonetti ha spiegato come il lavoro svolto dagli studenti sia stato di alto livello e che gli studi, le relazioni tecniche e le proposte di fattibilità eseguite dagli stessi verranno messe sul tavolo dell’ente locale per potere essere valutate ed eventualmente, realizzate. Per farlo, naturalmente, ci vorranno tempo e soprattutto risorse economiche, ma c’è la possibilità che il prossimo intervento venga eseguito a stralci, in modo da rendere più sostenibile la spesa per il Comune.

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere