Seguici su

Enogastronomia

Vanilla Biscotti a Palazzolo: la storia di Barbara Pezzoni, dalla passione al successo

Pubblicato

il

VANILLA BISCOTTI: UN ANGOLO DI PARADISO NEL CUORE DI PALAZZOLO
Arriva un momento nella vita in cui a ciascuno di noi si presenta l’opportunità di seguire i propri sogni.
Sta a noi scegliere se rincorrerli, oppure no.

Per Barbara Pezzoni questa opportunità arriva nel 2011, momento in cui – messi da parte la sicurezza di un posto fisso e ignorati i suggerimenti di chi la invitava a «lasciar perdere!» – sceglie di cavalcare il proprio sogno e di trasformare la propria passione in un lavoro.

Ma facciamo un passo indietro: chi è Barbara? E soprattutto, qual è la sua passione?
Per avere delle risposte, è sufficiente raggiungere il centro storico di Palazzolo dell’Oglio e lasciarsi ammaliare dai profumi e dalle fragranze che inequivocabilmente seducono il passante, attraverso un accattivante gioco di tentazioni olfattive che, da mattina sino a sera fluiscono gradevoli da una piccola bottega che – per atmosfere e suggestioni – rievoca romanticamente quella conosciuta nel film «Chocolat» con Juliette Binoche. Solo che, al posto del cioccolato, qui il tema caro è quello dei biscotti, o meglio, di Vanilla Biscotti, piccola boutique di gusto e piacere che – intorno a questa preparazione della piccola pasticceria da forno – ha saputo sviluppare un’idea peculiare e di fascino assoluto, configurandosi come progetto a sé stante nell’Universo dell’Arte Bianca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

«La mia è stata una sfida», confessa Barbara. «Prima lavoravo come commessa in un supermercato. Poi, all’età di trentaquattro anni e con due bambini – rispettivamente di sei e nove– ho deciso di fare un salto nel vuoto. Così, da totale autodidatta, ho iniziato a seguire corsi professionali per poi scegliere di costruire una realtà intorno ai biscotti artigianali, innanzitutto perché amo da sempre sia prepararli che mangiarli, in secondo luogo perché ci credo molto: penso che i biscotti siano molto più versatili rispetto alla pasticceria mignon; il loro valore è davvero immenso, durano a lungo nelle nostre dispense, e hanno la capacità di rievocare i ricordi più belli legati alla nostra vita e ai nostri affetti. Oggi, a Vanilla propongo circa quarantacinque tipologie di biscotti differenti in cui non manca ovviamente, anche una sezione dedicata alle intolleranze alimentari». 

Quarantacinque varietà disposte in un contesto di grande gusto e dalle atmosfere francesi, in cui colori tenui ed eleganti si mescolano a profumi accoglienti e un’ospitalità inenarrabile. Infatti, varcare l’ingresso di Vanilla Biscotti, non significa semplicemente acquistare una scatola di dolci. No. Quella che vivrete in questo luogo sarà una vera e propria esperienza di condivisione, cultura e confronto, durante il quale Barbara saprà trasportarvi in un mondo “dolcissimo”.
«A mio avviso, prima della tecnica, vengono passione e curiosità. Senza quelle, non si va da nessuna parte! È anche il criterio con cui scelgo i miei collaboratori: se non vedo quella fiammella nei loro occhi, non scorgo ampi margini di partecipazione». 

BISCOTTI E AFFINI
Col tempo, alle numerose varietà di biscotti, Barbara ha iniziato ad affiancare altre delizie come torte, cioccolata, cioccolatini e lievitati: imperdibile la Cupola, emblema di Vanilla che Barbara ha voluto dedicare alla cittadina di Palazzolo. Una creazione che rievoca il principale monumento della città, la Torre del Popolo, eretto nel XIX secolo e che lei ha scelto di realizzare a seguito dell’incontro con lo storico Palazzolese Francesco Ghidotti che, narrandone storia e curiosità, ha ispirato la pasticcera nella realizzazione di un dolce che ha la particolarità di cambiare il suo ingrediente principale di mese in mese seguendo una naturale stagionalità, e di “vestire” un packaging da lei direttamente disegnato.   

MILLE E NON PIÙ DI MILLE
Con l’avvicinarsi del Natale, Vanilla Biscotti si veste a festa, coinvolgendo i clienti con colori, profumi e luci dall’atmosfera davvero unica. Tutti meriteremmo di ricevere (o regalare) una delle bellissime scatole di latta ripiene di biscotti, da assaporare in compagnia dei propri cari. Per i più tradizionalisti, Vanilla propone inoltre una produzione limitata di soffici panettoni, realizzati con la stessa cura e passione e selezione delle materie prime che contraddistinguono questo luogo di grande eccellenza.

Un paradiso di dolcezza da scoprire e annotare come meta imprescindibile per i palazzolesi e non solo. Un’eccellenza di assoluta unicità che – dalla seconda metà del prossimo anno – arricchirà la proposta con una sala da tè in cui gustare le delizie di Vanilla, accompagnandole a infusi e selezioni di caffè di grande qualità.

GIRL POWER
Se domandi a Barbara Pezzoni di descriversi, lei ti risponderà: «Innanzitutto sono una mamma». Una presa di coscienza che racconta perfettamente di sé, della sua coraggiosa scelta di vita e dell’approccio a un’attività speciale come quella da lei ideata. «Penso che le donne abbiano una marcia in più! Il lavoro, la casa, la famiglia… Un’organizzazione perfetta». Non è dunque un caso se, al suo fianco in laboratorio vi siano due donne, Jessica e Stefania, delle quali Barbara racconta di apprezzare cuore e passione: «La tecnica la puoi acquisire. Amore e curiosità, o ce li hai, o questo non è il lavoro per te!».

Stefania Buscaglia
www.mangiaredadio.it

Photo credits © Giacomo Ciccarelli; Ivano Saporito

Per gli amici “la Busky” è una delle firme di punta del magazine di cucina di Lorenzo Vinci (ex magazine de Il Giornale). Con il suo sito web MangiareDaDio.it è una delle food storyteller più seguite in Italia: nella sua carriera ha intervistato i più influenti e noti Chef italiani: da Gualtiero Marchesi ad Antonino Cannavacciuolo.

Continua a leggere