Sguardo sul’900: indagine sull’ambiente. Il titolo della mostra, organizzata dall’associazione culturale Il Maestrale di Palazzolo, non lascia spazio a dubbi: l’arte si mette al servizio dell’uomo per narrare l’amore verso il territorio e la difesa del nostro ecosistema. A rendere l’esposizione ancora più intrigante e degna di rilievo è senza dubbio la presenza tra gli artisti che proporranno le proprie opere agli osservatori di un numero consistente di autori della Valle dell’Oglio, sia bresciani sia bergamaschi.
La mostra ha aperto i battenti oggi, 10 novembre, nel salone espositivo della Biblioteca Civica Lanfranchi di Palazzolo e sarà visitabile fino al 25 novembre (ogni sabato dalle 15 alle 19; ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19). L’iniziativa si inserisce in un programma di eventi in sinergia con altre associazioni (tra queste il Centro di Formazione Musicale Riccardo Mosca di Palazzolo e l’Ekoclub International).
Infatti, da tempo l’associazione sta imbastendo collaborazioni con altre realtà culturali palazzolesi e non, nel tentativo di divulgare (in relazione alle rispettive peculiarità) le tematiche ambientali. La mostra è anche un omaggio a tutti gli artisti per l’impegno e per la personale declinazione del tema: ciascuno propone due opere, una delle quali è libera, mentre l’altra è prettamente relativa all’ecologia. Le opere, nel complesso, rappresenteranno una sorta di denuncia e insieme un appello all’azione, diretto a coloro che devono promuovere le politiche ambientali e sono deputati a prendere decisioni in materia.
«L’arte può rappresentare un potente veicolo di trasmissione oltre che generatore di proponimenti positivi – hanno spiegato dall’associazione -. Le opere di otto pittori bergamaschi, otto bresciani e otto palazzolesi adornano il salone. E per coordinarne l’esposizione in modo organico, presentare i pittori e consentire una facile lettura del percorso artistico e culturale, sono presenti critici quali Antonia Abbattista Finocchiaro, Emanuela Gardoni e Giovanni Quaresmini».
Gli incontri serviranno a rinsaldare amicizie e a mantenere i rapporti con due scuole di pensiero e d’arte: la bergamasca, che fa riferimento all’Accademia Carrara e la bresciana, la scuola dell’Associazione Artisti Bresciani (AAB)». Per informazioni e visite guidate chiamare lo 030/731088 oppure inviare una mail ad info@ilmaestrale.eu.