Nel cuore del centro storico di Chiari è situata una altrettanto storica pasticceria a conduzione familiare, che negli anni è diventata un luogo simbolo della musica progressive rock degli anni Settanta, oltre che uno dei locali più amati dai clarensi più golosi. Lorenzo Marconi, uno dei titolari dell’attività commerciale che tra poco più di un anno festeggerà il primo secolo di vita, ci ha raccontato la genesi di questa fortunatissima realtà e la vera storia che ha portato la rock band Premiata Forneria Marconi a portare in giro per il mondo un pezzo della Chiari più verace.
Come e quando è nata la Forneria Marconi? La Forneria Marconi (in seguito pasticceria) nasce dal 1920 grazie all’impegno di mio nonno Mario Marconi e di sua moglie Pasqua Mangialardo. Loro hanno sempre creduto che il duro lavoro e la passione per ciò che si fa premiassero e così è stato. Hanno dato vita a un’attività che si è tramandata fino ad oggi: e siamo alla quarta generazione. Infatti, a nonno Mario è successo mio papà Giulio con la moglie Giuliana, dai quali hanno tratto l’ispirazione e l’esempio i figli: Stefano come pasticcere, mentre io e Laura ci occupiamo della vendita e del bar. L’ultimo membro della famiglia Marconi a entrare a far parte della squadra è stato mio nipote Marco, dopo aver frequentato con successo la scuola di pasticceria.
Qual è la vera storia che unisce la forneria con la band PFM e il noto musicista Mauro Pagani? Tutti, o quasi, sanno che la Pasticceria dà il nome alla famosa rock band Premiata Forneria Marconi, un gruppo italiano che ha scalato le classifiche europee: in pochi però sanno il perché di questo singolare connubio. Ecco svelato il mistero: uno dei fondatori del gruppo, il clarense Mauro Pagani, era ed è un caro amico di famiglia. I componenti del gruppo decisero di dare alla band il nome del locale – con l’aggiunta di Premiata – per ricambiare il sostegno che avevamo dato per l’acquisto degli strumenti musicali. Nessuno si sarebbe mai immaginato che avrebbe portato così fortuna!
Qual è il legame tra la pasticceria e la città di Chiari? La pasticceria è sempre stata – insieme a altre attività del centro – un punto storico di ritrovo. Ci piace pensare che in tutti questi anni la pasticceria, con i suoi prodotti, abbia rallegrato e dato quel tocco in più di festa ai momenti felici dei clarensi e non. Fa piacere che a molte persone i nostri dolci ricordino la loro infanzia e i compleanni più spensierati. La nostra pasticceria è sempre stata tradizionale: abbiamo sempre cercato di rinnovarci e di di andare incontro all’evoluzione delle esigenze, mantenendo però un legame con il passato. Ecco perché la caffetteria è un luogo di incontro, dove lavoriamo soprattutto con clientela abituè: con tante persone che frequentano il nostro locale esiste un legame che va al di là del rapporto cliente-gestore e ne siamo davvero felici. Dà il senso del nostro far parte della storia di questa città e di questo territorio.