Seguici su

Dai Territori

Al via la Festa di Mura, tra sfilate medievali, locande e palanche

Pubblicato

il

Un tuffo nel Medioevo con musica, cibo, bevande, spettacoli teatrali, artigianato, costumi d’epoca ed eventi per tutti i gusti. Si preannuncia ancora uno straordinario fine settimana quello che si terrà a Palazzolo tra venerdì 14 e domenica 16 settembre in occasione della Sagra di San Girolamo.

La storia della manifestazione, più nota come Festa di Mura, comincia nel lontano 1936, quando si diede il via ad una rievocazione del passato medievale del borgo ad ovest del fiume Oglio. Dopo l’interruzione nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, la festa si è tenuta solo nel 1953 e nel 1954, prima di essere ripresa, stavolta con continuità, nel 1991. Da quell’anno, ogni settembre è l’occasione per ricordare l’unificazione delle due storiche «metà» della città, nonché di riscoprire le antiche tradizioni del rione.

Così, nel quartiere vengono ricostruite per qualche giorno le mura e le porte che nel medioevo proteggevano il borgo dalle incursioni nemiche: inoltre, vengono aperte le locande nelle quali si può pagare esclusivamente con le palanche, coniate ogni anno con un motivo diverso. Le monete possono essere acquistate in appositi punti di scambio nelle locande stesse, che quest’anno sono tre: Parisì, Cavalieri (ex Marinai), Catartica (Base).

Tra i protagonisti della manifestazione vi saranno ancora una volta gli Sbandieratori e Musici di Mura, un gruppo che non smette di affascinare il pubblico con esibizioni dall’alto tasso di difficoltà. Così, partendo dalla sfilata inaugurale dell’Araldo fino agli spettacoli di rievocazione medievale con trampolieri e fuoco e la consegna della dote alla Nubende, la festa si preannuncia come sempre un successo tra musiche e danze del periodo storico, attività artigianali, stand di hobbistica e molto altro.

Tra le tantissime conferme c’è, però, anche una notizia meno piacevole: per la prima volta, quest’anno la festa non si concluderà con il consueto spettacolo pirotecnico. A confermarlo è stato il presidente del Consiglio di San Girolamo, Ugo Marini, il quale ha spiegato che per motivi legati da un lato alle recenti normative e dall’altro alla necessità di restare attenti alle spese, l’organizzazione ha deciso a malincuore di evitare i fuochi d’artificio, pur solo per questa edizione. In ogni caso, il fascino della sagra non sarà intaccato in alcun modo. Anzi, mai come quest’anno sarà fondamentale prendere parte a questa manifestazione, che da quasi trent’anni è il fiore all’occhiello dell’estate palazzolese.

Per i dettagli ed il programma completo si può consultare il sito Internet ufficiale, www.festadimura.it.

Giornalista pubblicista, classe 1986, nato a Palazzolo sull’Oglio dove risiede da sempre. Laureato magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, lavora come corrispondente per un importante quotidiano locale.
Appassionato di cinema, di storia, lingue straniere e geopolitica.

Continua a leggere