Valorizzare il territorio sotto tutti i punti di vista, da quello storico-culturale fino a quello enogastronomico: vero e proprio elemento attrattivo di un paese che è nominalmente in Franciacorta, ma che è anche spesso considerato ai margini della stessa. È questo il principale obiettivo della nuova Pro Loco di Capriolo, presentata ufficialmente alla cittadinanza a fine giugno in sala consiliare. Alla presenza del sindaco Luigi Vezzoli e del parroco don Agostino Bagliani, il neo-presidente Silvano Palazzi ha spiegato dapprima il percorso che ha portato alla fondazione del sodalizio e, in un successivo momento, le tre iniziative già organizzate per questa estate.
Palazzi è un noto norcino di Capriolo che, prima del trasferimento del suo negozio a Torbiato di Adro pochi anni fa, il celebre Polastri Maceler. Dalla sua esperienza nel comparto gastronomico e dalle competenze di altri sei capriolesi (che attualmente formano il direttivo dell’associazione) è nata la nuova Pro Loco. «Nuova» perché fino al 2010 è esistita un’altra associazione con la stessa denominazione. La volontà dei responsabili dell’attuale sodalizio è però quella di preservare la propria autonomia rispetto alle Amministrazioni comunali, in modo tale che non sia la politica a determinare l’operato della Pro Loco, bensì i cittadini stessi.
«Il nostro scopo è creare iniziative che faranno appartenere Capriolo finalmente e pienamente alla Franciacorta, regione vinicola da cui siamo defilati geograficamente – ha spiegato Palazzi – L’intento è anche quello di promuovere una coscienza ambientale al fine di rispettare di più il nostro bellissimo paese sul fiume Oglio, ma anche creare occasioni di aggregazione per la popolazione e opportunità per i turisti e i cittadini dei paesi limitrofi. Ci auguriamo che la cittadinanza e il Comune ci supportino, perché desideriamo iniziative promosse insieme ai cittadini e la maggior condivisione possibile da parte di tutte le realtà private di Capriolo».
Sabato 18 agosto avrà luogo la seconda serata organizzata dalla nuova associazione, con una suggestiva camminata sul monte a Sant’Onofrio, dove si terrà un rinfresco per tutti gli avventori (dietro alla chiesetta) e, in caso di stelle cadenti, chiunque potrà portarsi da casa un plaid e sdraiarsi sul prato col naso all’insù cercando di esprimere i propri desideri. L’ultima iniziativa già in programma, pur senza ancora una data precisa, sarà a settembre: una cena in condivisione nella piazza municipale, nella quale ciascun convenuto potrà portare cibo cucinato a casa propria e metterlo a disposizione di tutti. Per restare sempre informati sulle attività della Pro Loco esiste la pagina Facebook omonima, aggiornata costantemente.