Tra tutti gli editori che popolano ogni anno la Rassegna della Microeditoria di Chiari ve n’è uno che viene da Carpi e che si è innamorato del nostro territorio, nel quale sta diffondendo i propri volumi improntati al miglioramento di sé, indirizzati non soltanto sugli adulti, ma anche sui più piccoli. Errekappa, questo il nome della casa editrice, è rimasta folgorata dall’edizione 2014 della fiera clarense, dedicata al Benessere Interno Lordo e identificata da una citazione di Daniel Pennac: «Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere».
Aiutare bambini e adulti ad esprimere il meglio di se stessi è l’obiettivo principale delle pubblicazioni. Errekappa è una piccola casa editrice nata nel 2008 che ha da sempre promosso i propri lavori attraverso librerie indipendenti, negozi online e fiere. «Ricordiamo ancora con emozione l’euforia e la curiosità della prima edizione a cui abbiamo partecipato alla Microeditoria – ha spiegato l’editrice Monica Fava -. Ogni anno abbiamo portato le nostre novità in quella sede, raccontate negli incontri e spiegate a tutti coloro che si soffermavano sui nostri testi. Siamo mancati solo l’anno scorso per partecipare al Salone del libro di Torino. Tuttavia, per piccoli editori come noi, Chiari resta una grande opportunità ed è per questo che abbiamo scelto di tornarci anche quest’anno».
Le novità in catalogo di questi ultimi 18 mesi sono numerose. Nella collana per ragazzi è stato aggiunto La scuola a colori, una favola per bambini su temi molto attuali quali il bullismo e l’integrazione: un volume che fa riflettere anche i grandi. Elisa Cattini, l’autrice, ha una particolare attitudine all’ascolto e ciò che sente, operando da volontaria nelle corsie d’ospedale, è che troppo spesso i bambini subiscono indelicatezze o persino ingiustizie che poi lasciano un segno indelebile nel corso della loro vita. Tutto questo lo ha condensato in questa storia magica adatta ai percorsi di continuità tra scuola dell’Infanzia e Primaria, ma utile anche per affrontare coi bambini l’argomento della diversità e dell’inclusione. Elisa Cattini è anche l’autrice del romanzo breve per giovani adulti Vite a Gettoni, mentre testi recenti per bambini sono Scankranio portaguai di Marika Zorzi, l’albo illustrato Io e Tu di Antonio La Malfa e Maddalena Schiavo, Un pensiero che cos’è? di Jack Pransky.
Per gli adulti, Errekappa in questi mesi si è dedicata soprattutto agli sportivi con Stillpower, e ai docenti con Scuola, insegnanti e buonumore, Insegnare in modo efficace, senza stress. L’efficacia nelle performance è comunque stato il filo conduttore delle ultime pubblicazioni: proprio a Chiari nel 2016 è stato presentato anche Motivazione istantanea, dedicato appunto all’efficacia in ambito lavorativo. «Tutti questi volumi, insieme a qualche ristampa fanno parte del nostro fiore all’occhiello, la collana Tre Princìpi – ha continuato Monica Fava -. Siamo orgogliosi di essere stata la prima casa editrice, e per quanto ne sappiamo l’unica al momento, a rendere disponibile anche in lingua italiana questo approccio, che sembra una filosofia di vita, ma in realtà è una semplice consapevolezza che da millenni si cerca di spiegare. Attorno a questa comprensione abbiamo creato una serie di eventi e attività con l’obiettivo di rendere disponibile a quante più persone possibile questa consapevolezza che, dati alla mano, sta aiutando migliaia di uomini a vivere meglio o addirittura a ricominciare a vivere dopo esperienze particolarmente difficili».
Quest’anno, in concomitanza con la Rassegna della Microeditoria di Chiari, si svolgerà il secondo congresso nazionale dedicato ai Tre Princìpi. Per chi fosse interessato, articoli gratuiti compaiono ogni settimana sul blog www.rendilopossibile.it, dedicato a questo approccio. Sono poi disponibili video, filmati, corsi, audio, ricerche sia in lingua italiana, sia in lingua inglese (la maggioranza del materiale), per far sì che ognuno di noi possa riappropriarsi del proprio personale superpotere.