PLEBANI TESTIMONIAL DELLA NUOVA ROSTA
Il Kayak Canoa Club di Palazzolo è un fiore all’occhiello della città: un punto di riferimento non solo per gli atleti del territorio, ma anche di molte parti della Lombardia. Nel corso della sua storia (che abbraccia l’ultimo mezzo secolo), la sede del sodalizio guidato da Renato Teroni è stata la Rosta, una spiaggetta in pieno centro storico a due passi dal ponte romano.
Dal 1971 si sono formati centinaia di sportivi, qualcuno più per diletto, qualcun altro raggiungendo anche grandissimi successi nello sport professionistico. La più giovane di questi è stata negli ultimi anni Veronica Yoko Plebani, classe 1996, che nel 2011 è stata colpita da una meningite fulminante che le ha portato via alcune falangi di mani e piedi. Quando si è ripresa, Veronica ha cominciato a vivere con una forza e una tenacia impareggiabili, partendo proprio dalla canoa. Con la perseveranza e la passione sono arrivate così in poco tempo anche le vittorie tra campionati europei e mondiali, fino alla storica partecipazioni alle Paralimpiadi 2016 di Rio de Janeiro.

Un rapporto strettissimo col fiume Oglio, quello del KCCP, consolidato negli anni grazie anche ad una forte adesione della comunità palazzolese ad una realtà che nei prossimi anni promette di stupire nuovamente. La ricetta? La passione, la perseveranza nella formazione di giovani atleti, presi per mano sin da piccoli e portati poi nel grande mondo dello sport agonistico. Uomini e donne, prima che sportivi.
Ora, però, le esigenze degli atleti del KCCP sono sempre maggiori e si scontrano con i limiti di un impianto ormai desueto. Il progetto di riqualificazione, che è stato ribattezzato Water Circle e vede come madrina proprio Veronica, verrà realizzato nei prossimi mesi ed è stato finanziato con 200mila euro totali, la cui metà proviene da Fondazione Comunità Bresciana (che ha elargito il contributo in seguito ad un bando di Fondazione Cariplo) e l’altra metà da sensibili sponsor locali che investono sul territorio. In aggiunta a questa somma, il Comune di Palazzolo ha messo sul piatto ulteriori 300mila euro che serviranno a ristrutturare un edificio accanto alla Rosta che ora è in condizione di inagibilità.
Nella fattispecie, è in programma una riqualificazione dell’area e soprattutto dell’impianto sportivo, che è ormai vetusto e non consente una confortevole accessibilità da parte degli atleti con disabilità. In sostanza, la spiaggetta si allargherà e potrà avvalersi di un innovativo spazio che permetterà a chiunque di svolgere la pratica sportiva sul fiume.
Nuove strutture, abbattimento delle barriere architettoniche, uno spazio per la palestra: la nuova sede dell’associazione, progettata dall’architetto palazzolese Fabrizio Viola, è in rampa di lancio e punta a splendere radiosa nel panorama sportivo lombardo e nazionale.